X
R&D Unit - Progetti

 

Samothrace

-

Samothrace

Finanziamento: PNRR

L’Ecosistema SAMOTHRACE mira a realizzare la visione di un ambiente di collaborazione globale tra i principali attori nel settore della microelettronica, dei microsistemi, dei materiali e delle microtecnologie che operano con base nella regione siciliana ma con una prospettiva globale. 

SAMOTHRACE si concentra sulla sfida globale della Commissione Europea “Digitale, industria e spazio”, ma affronta anche altre sfide come “Salute”, “Energia e mobilità”, “Agricoltura e ambiente”.

SAMOTHRACE opererà in conformità con la maggior parte degli “Obiettivi globali di sviluppo sostenibile”: migliorare l’agricoltura sostenibile, garantire una vita sana, raggiungere l’uguaglianza e l’inclusione di genere, fornire energia moderna a tutti, promuovere la crescita sostenibile, sostenere la crescita industriale sostenibile.

La partecipazione di EHT al progetto Samothrace si esplica nella partecipazione allo sviluppo di cinque progetti specifici, relativi agli Spoke 7 e 8, di cui vengono riportati di seguito i punti salienti.

Spoke 7 – SOLUM 

L’obiettivo di EHT ricade nella progettazione e realizzazione di una piattaforma generale (Sensors and Algorithms Test Lab) per testare e sperimentare sensori IoT e algoritmi di processing e AI secondo i paradigmi dell’edge computing. Lo scopo di tale piattaforma è di fornire una soluzione completa e flessibile per la gestione e l’analisi dei dati prodotti da dispositivi IoT. Il Sensors and Algorithms Test Lab ambisce ad incentivare la collaborazione e l’innovazione tra gli sviluppatori promuovendo l’analisi di scenari sempre più complessi attraverso la creazione di soluzioni IoT sempre più avanzate e personalizzabili. Nel progetto SOLUM, la piattaforma è poi configurata e personalizzata per favorire lo sviluppo di soluzioni di Smart Mobility, a supporto dei partner nel testare devices e tecnologie specifiche al servizio della mobilità.

Spoke 7 – PLACHE

Il progetto PLACHE può essere considerato come l’estensione del progetto SOLUM e riprende la progettazione e lo sviluppo della piattaforma IoT Test Lab. L’obiettivo di EHT nel progetto PLACHE è di personalizzare e configurare un laboratorio di test di sensori e algoritmi basati sull’edge computing per aumentare l’esperienza di fruizione dei beni culturali, a supporto dei partner nel testare nuove tecnologie e nuovi approcci metodologici.

Spoke 7 – GRES 

Nel progetto Gres l’obiettivo di EHT è di sviluppare una piattaforma di previsioni meteorologiche attraverso le quali sarà possibile gestire e automatizzare un modello di previsione ad alta definizione che consentirà ai partner di progetto di ottenere dati necessari per la gestione dei livelli di produzione energetica delle centrali elettriche rinnovabili.

Spoke 7 – SEFORE 

Eht realizzerà una piattaforma per l’esecuzione di modelli di previsione delle inondazioni basato su IoT, con particolare riferimento alla previsione delle piene improvvise di piccoli bacini idrografici.

SPOKE 8 - Digital Twin Hospital per l’assistenza domiciliare

EHT prevede l’implementazione di una piattaforma software, che impiegata in specifici HUB territoriali di prossimità, consenta la fruizione da remoto di servizi ambulatoriali e di Pronto Soccorso a pazienti anziani e/o con patologie specifiche.

Partner

Advanced Medical Engineering Devices

Bcame

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria

Distretto Tecnologico Sicilia Micro e Nano Sistemi

Engineering Ingegneria Informatica

Etna Digital Growth

Fondazione Bruno Kessler

Fondazione Emblema

Fondazione Samothrace

IRCCS ISMETT – UPMC

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Ortopedico Rizzoli

LPE

Meridionale Impianti

Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia

Power Evolution

Quantum Leap

Rainshow

STLab

STMicroelectronics

TopNetWork

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi Enna "Kore"

XENIA PROGETTI

Team

Natalia Alparone

Natalia Alparone

Antonio Amatore

Antonio Amatore

Francesco Blancato

Francesco Blancato

Alessio Chisari

Alessio Chisari

Roberto Gueli

Roberto Gueli

Luca Naso

Luca Naso

Fabrizio Parla

Fabrizio Parla

Vladimiro Patatu

Vladimiro Patatu

Miriam Raccuglia

Miriam Raccuglia

Claudio Sichili

Claudio Sichili

Luciano Sicilia

Luciano Sicilia

Giovanni Trombetta

Giovanni Trombetta

Media

Samothrace, in mostra i prototipi realizzati dall'Ecosistema siciliano dell'hi-tech

Il 26 gennaio si è svolto “Samothrace year one & more: a DNSH event”, nella cittadella dell’Università degli studi di Catania. A un anno dal primo kick off, EHT assieme ai partner di questo importante progetto ...

Leggi Tutto

Samothrace, nasce l’ecosistema dell’innovazione in Sicilia

Un progetto con 120 milioni di euro di budget da impiegare in tre anni, uno dei maggiori investimenti singoli in Sicilia nella «Mission 4» del Pnrr. In Sicilia si presenta SAMOTHRACE (acronimo che sta per SiciliAn Micro and N...

Leggi Tutto

Presentato il progetto Aci Castello-Fondazione Samothrace per il Castello di Aci

ACI CASTELLO- Nasce un progetto fra il Comune di Aci Castello e la Fondazione Samothrace, con principale oggetto proprio il celebre monumento che “dà il nome” al comune stesso: il Castello di Aci.FONTE: www.newsicilia...

Leggi Tutto

Pnrr, l’università Catania è capofila del progetto “Samothrace”

Calcio d'inizio ufficiale a Catania per il progetto Samothrace, l'ecosistema dell'innovazione finanziato dal Pnrr, tramite il programma NextGenerationEu, che riunisce 28 partner tra cui quattro università, cinque istitut...

Leggi Tutto